CULTURA ITALIA – sans frontières
vi invita ad un doppio evento in occasione del

FESTIVAL INTERNAZIONALE D’ITALIA

“L’ITALIA OLTRE L’ITALIA”

 
Sabato 3 giugno 2017
“Piazza Dante”, Place de Sardaigne, Carouge
 
Cultura Italia è partner del Festival internazionale d’Italia organizzato dal Com.It.Es. di Ginevra e dalla Camera di Commercio Italiana per la Svizzera.
Programma:
Alle ore 14.30 “Scrivere a Ginevra”, incontro con autori italiani che vivono in Svizzera
Alle ore 19.00 “Non ci resta che ballare”, spettacolo teatrale
 

“Scrivere a Ginevra”
incontro con autori italiani che vivono in Svizzera
Ore 14:30 Sabato 3 giugno 2017, in “Piazza Dante”, Place de Sardaigne, Carouge
Cultura Italia ha invitato alcuni autori italiani che vivono a Ginevra e dintorni a presentare i loro ultimi libri. Gli scrittori si racconteranno, si intervisteranno a vicenda e dialogheranno con il pubblico, in un incontro che si preannuncia vivace e coinvolgente.
Interverranno gli autori:
Anna Maria di Brina (“Rosa come coccodrillo”) Paolo Gallo (“La bussola del successo”), Davide Giglioli (“La ragazza che tirava i bidoni”), Antonino La Piana (“Il segreto del coltivatore di rose”), Agnese Mariotti (“Kilimanjaro – a tu per tu con Kibo” e “Gestire lo stress”), Lia Rosso (“Il pituicita”), Marco Ghiotto (Soffia forte in vento nel cuore di mio figlio)e Caterina Serra (“Tilt” e “Padreterno”).
I libri saranno disponibili in loco per l’acquisto.

Non ci resta che ballare “
Spettacolo Teatrale
ore 19.00, Sabato 3 giugno 2017, Place de Sardaigne, Carouge
 
“Non ci resta che ballare” è la storia di una famiglia d’immigrati italiani che ritroverà l’armonia
dopo un fine settimana di malintesi, gelosia e sospetti: il tutto nella splendida cornice musicale del migliore tango argentino degli anni 40 e 50 di Pugliese-Troilo-Di Sarli.
Lo spettalo verrà introdotto da una breve presentazione sulla storia del tango e dell’influenza che l’immigrazione italiana in Argentina ha avuto, in termini di strumenti musicali, testi e costume su questa affasciante danza di coppia.
Previous post Presentazione del libro de “La vita a rovescio” per la Giornata contro l’Omofobia: 17 maggio
Next post Cineforum: Indivisibili (E. De Angelis, 2016)

Seguici Sui nostril Social

Archivi