
Cultura Italia – sans frontières intreccerà queste storie in una serata speciale dando voce a chi ha portato avanti la propria avventura nella città di Calvino. In un quarto d’ora ogni ospite racconterà una storia, parte del proprio ambito di specializzazione e percorso personale: dall’arte all’innovazione, dal diritto alla salute, lo sviluppo sostenibile e la musica.
C”è chi ci è arrivato per caso, chi per amore e chi per lavoro. Chi è “in fuga” e chi in Italia rientra ogni settimana. C”è chi cerca la particella della vita, e chi una vita vuole rifarsela. Tante storie, un unico denominatore: l’Italia a Ginevra.
L’evento, alla sua seconda edizione, è organizzato da Cultura Italia con il patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Ginevra presso la sala del cinema Grütli (Rue du Général- Dufour 16), il 28 ottobre 2014, ore 20:00. L’ingresso è gratuito. Alle 19:00 sarà servito un rinfresco.
Hanno confermato la propria presenza i seguenti ospiti:
- Andrea Bellini: Come vivere (bene) nel mondo dell”arte, Direttore centro d”arte contemporanea di Ginevra,
- Giovanni Ciserani: L”importanza di credere in se stessi e rimanere fedeli a se stessi, Presidente Divisione Prodotti per la casa Procter & Gambles,
- Paola Gaeta: Le sfide della Corte penale internazionale, Professoressa di diritto internazionale presso l”Università di Ginevra e Graduate Institute
- Fabio Miccoli: La vita è troppo breve per bere vini mediocri, Miglior sommelier svizzero, italiano e finalista mondiale,
- Eduardo Missoni: Oltre l”aiuto, oltre la crescita!, Professore presso la Bocconi (MI), specializzato in sanità pubblica, sviluppo e cooperazione internazionale,
- Luciana Vaccaro, Bachelor professionali e ricerca applicata. Un atout per la società. Rettore della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Occidentale (HES-SO),
- Fabrizio Von Arx, Violinista internazionale.
Per maggiori informazioni: news@culturaitalia.ch